Come è fatto un pavone? E perché fa quella splendida ruota? Conoscere gli animali significa innanzitutto distinguerli. Con questo percorso didattico andremo a incontrarli a uno a uno, imparando ad approcciarsi, conoscerne le caratteristiche e i principali comportamenti e non averne paura.
OBIETTIVI FORMATIVIConoscenza diretta degli animali |
TIPOLOGIA ATTIVITA’ |
PARLIAMO DI |
![]() ![]() |
QUESTA ATTIVITA’ è ADATTA A: |
![]() ![]() ![]() ![]() |
PERIODO DELL’ANNO |
Tutto l’anno |
![]() |
![]() |
Cosa significano le icone? Consulta la legenda.
COSA FAREMO
Si parte dalla conoscenza di animali esotici e nostrani, per capire come siamo ricchi di documentari e poveri di esperienze dirette. Di seguito si visitano i vari recinti dell’oasi che contengono alcune specie animali. Di ogni animale domestico si trova il parente selvatico, se ne spiegano le differenze, come si prende, cosa mangia, cosa gli piace e cosa non gli piace. Nei limite del possibili, si toccano e accarezzano più specie.
In base all’età, si accenna ad alcuni temi collegati: il valore della biodiversità, allevamento domestico, le mode passeggere, pet therapy, diete alimentari delle specie animali.